Bojano è un comune dalle origini molto antiche, la sua fondazione, infatti, risale all'antico Sannio e il suo nome legato alla sua origine leggendaria: il bove e la tradizione sannita del Ver Sacrum. Il paese sorge su una pianura alluvionale ai piedi del massiccio del Matese che separa il Molise dalla Campania; Bojano è attraversata dal Calderari un affluente del Biferno ed è stata per secoli una delle città principali del Molise; fu capitale dei Sanniti-Pentri e la storia di questo popolo è legata a quella di Bojano; le sanguinose guerre sannitiche del IV-III sec. a.C., coinvolsero direttamente la città che a seguito dell'inevitabile conquista romana divenne un importante municipio. Partenza dalla piazza centrale per la prima tappa, ed anche la più breve, che ci porterà a San Polo Matese. Muoviamo i primi passi in direzione sud-est passando per la sorgente di “Pietre Cadute”. Usciti dal centro abitato si percorre la stretta strada asfaltata di Via Turno che costeggia il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e la linea ferroviaria sulla ns. destra nella direzione di cammino. Il fondo stradale dell’intera tratta è misto, con prevalenza di asfalto, e per i primi chilometri il percorso è pianeggiante. Dopo circa 3 chilometri dalla partenza, con una svolta a destra di 90°, il percorso lascia il Tratturo e si introduce lungo una leggera e costante salita che culmina con un tratto più ripido per raggiungere finalmente il borgo. Il paesaggio attraversato è principalmente rurale, con una parte residenziale all’uscita da Bojano. Lungo il tracciato si passa accanto a due delle sorgenti più copiose del Massiccio del Matese, le sorgenti di Pietre Cadute e del Rio Freddo. La seconda parte del percorso offre anche una piacevole ombra grazie agli alberi che costeggiano il sentiero, rendendo la camminata più confortevole nelle giornate calde. Un tratto ideale per immergersi gradualmente nella natura circostante e prepararsi alle tappe successive.
Asfalto: 70%
Strada bianca: 10%
Strada sterrata: 10%
Sentiero naturale: 10%
6 Km
1 H : 40 m
Difficile
Salita: 250m
Discesa: 15m