Immagine di Colle d'Anchise
Colle d'AnchiseSpinete

Descrizione tappa da Colle d'Anchise a Spinete

Situato strategicamente all’ingresso della valle del fiume Biferno, il territorio di Colle d’Anchise vanta una storia che risale all’età sannita, come testimoniano i frammenti di ceramica rinvenuti, datati tra il IV e il II secolo a.C. Nella parte alta dell'antico abitato, meritano una visita i ruderi del castello, che offrono spettacolari panorami a 360 gradi sulla vallata circostante. Il percorso di questa tappa inizia in Piazza Europa, da dove ci dirigiamo verso ovest lungo Via S. Sisto in direzione di Spinete. Usciti dal centro abitato, il cammino si allontana dalle strade principali e si inoltra tra campi coltivati e piccoli boschi. Il sentiero segue le dolci curve delle colline, che offrono splendidi scorci sulla piana di Bojano. L'itinerario prosegue su un lieve falsopiano, fino a raggiungere un punto panoramico da cui si può ammirare la vista di Spinete. A questo punto, iniziamo una discesa che ci conduce al Fosso Fontanone, per poi risalire verso le prime case del borgo antico. L’intera tappa si snoda attraverso una splendida zona collinare, a vocazione agricola, che regala incantevoli panorami sulla pianura di Bojano, con l'imponente Massiccio del Matese che domina sempre sullo sfondo. Un percorso che unisce la bellezza della natura incontaminata e il fascino della storia, ideale per gli amanti delle escursioni ambientali.

Superficie del percorso

Asfalto: 41%

Strada bianca: 37%

Strada sterrata: 22%

Sentiero naturale: 0%

Lunghezza

6 Km

Durata

1 H : 45 m

Difficoltà

Facile

Elevazione

Salita: 215m

Discesa: 255m

Profilo di elevazione