L'abitato di San Massimo vanta origini medievali, risalenti all'XI e XII secolo. Fondato attorno a una struttura fortificata situata su un costone roccioso, oggi sono visibili i ruderi di questa antica fortificazione nella parte alta del paese. La storia feudale di San Massimo è intimamente legata a quella di Bojano, rendendo questo luogo particolarmente affascinante. Il percorso da seguire, che ci guiderà fino Bojano, tappa iniziale di tutto il cammino, è quasi interamente pianeggiante. Dopo aver percorso poche centinaia di metri in discesa, infatti, raggiungiamo la “Piana di Bojano” lì dove il nostro percorso lascia l’asfalto e si immette su una isolata “strada bianca” che punta dritta a Bojano transitando all’interno della frazione di Castellone. Circondati da campi coltivati e pascoli, il paesaggio cambia in prossimità dell’ingresso a Bojano dove l’espansione urbana in direzione delle principali vie di comunicazione anticipa zone residenziali con moderne ville miste ad antichi fabbricati rurali.
Asfalto: 66%
Strada bianca: 22%
Strada sterrata: 12%
Sentiero naturale: 0%
6.5 Km
1 H : 40 m
Facile
Salita: 0m
Discesa: 120m