San Polo Matese è un piccolo comune molisano situato alle falde del Massiccio del Matese. Le informazioni sull'origine del paese sono ancora incerte ma è certa l'occupazione di questo territorio sin dall'epoca sannitica. La posizione elevata del paese è uno dei motivi per la sua fondazione a controllo delle vie di comunicazione e del territorio pedemontano. La caratteristica principale del paese è la sua ricca collezione di fossili risalenti all'era mesozoica, le 'rudiste', presenti in tutto il territorio e conservati nel Palazzo storico Rogati. La camminata inizia con la discesa verso valle, percorrendo uno stretto sentiero che taglia i numerosi tornanti utilizzati per raggiungere San Polo Matese in auto. Giunti alla strada asfaltata della SP95, proseguiamo sulla stessa per alcune centinaia di metri, fino a raggiungere la suggestiva chiesetta campestre di San Michele, dove svoltiamo a sinistra, lasciando la strada provinciale. Da qui, il percorso continua su strade secondarie comunali giungendo perpendicolarmente al Regio Tratturo, che seguiremo in direzione sud-est. Dopo aver percorso un tratto pianeggiante, arriviamo alla SP67, una strada rettilinea che conduce al borgo di Campochiaro; noi svoltiamo a sinistra e procediamo lungo la provinciale verso nord-est, raggiungendo l’attraversamento della SS17 “Sannitica”. Oltrepassata la strada statale, proseguiamo su strade secondarie asfaltate fino a raggiungere Vinchiaturo. Questa tappa segna l'abbandono del percorso pedemontano del Matese portandoci sul versante opposto della piana di Bojano, dove il paesaggio diventa collinare, regalando viste spettacolari del massiccio montuoso. Dalla zona di San Polo Matese fino al percorso tratturale, il paesaggio è dominato da boschi e poche abitazioni sparse. Tuttavia, avvicinandoci all’attraversamento della SS17, l’immersione nella natura è temporaneamente interrotta da una piccola area industriale. Il resto del percorso si sviluppa tra dolci colline punteggiate di appezzamenti agricoli e case di campagna, offrendo un piacevole contrasto tra tradizione e modernità.
Asfalto: 77%
Strada bianca: 10%
Strada sterrata: 10%
Sentiero naturale: 3%
12 Km
3 H
Media
Salita: 215m
Discesa: 320m