Immagine di Santa Maria del Molise
Santa Maria del MoliseCantalupo nel Sannio

Descrizione tappa da Santa Maria del Molise a Cantalupo nel Sannio

Santa Maria del Molise è un incantevole borgo ai piedi della Montagnola Molisana, dove le acque cristalline del Rio scorrono lungo piccoli canali attraversando il centro abitato e creando un’atmosfera unica. L’acqua è la vera protagonista di questi luoghi e ha permesso nel tempo la costruzione di numerosi mulini, oggi inseriti nel suggestivo Parco dei Mulini. Questo parco è il punto di partenza ideale per la sesta tappa del nostro cammino. Partendo dalla estrema periferia della piana di Bojano, lasciamo alle spalle la Montagnola Molisana e iniziamo un percorso prevalentemente pianeggiante che attraversa l’ampia pianura alluvionale, dirigendoci verso il Massiccio del Matese anticipato solo dalle dolci colline che ospitano il borgo di Cantalupo nel Sannio. Il sentiero è perlopiù pianeggiante, eccetto per il tratto finale, che sale leggermente fino ad arrivare a Cantalupo nel Sannio. Il paesaggio è caratterizzato da terreni pianeggianti adibiti a pascoli e piccoli coltivi; abitazioni sparse punteggiano i campi aumentando di densità man mano che ci avviciniamo alla strada statale 87 e alla frazione di Taverna di Cantalupo, un punto nevralgico di transito. Superata la strada statale, gli ultimi chilometri di cammino ci conducono attraverso sei piccoli agglomerati di case, frazioni tipiche che arricchiscono il territorio di Cantalupo, concludendo questa tappa in un ambiente rurale e autentico. Una tappa immersa nella bellezza agricola e nella quiete dei piccoli borghi molisani.

Superficie del percorso

Asfalto: 69%

Strada bianca: 27%

Strada sterrata: 4%

Sentiero naturale: 0%

Lunghezza

7 Km

Durata

2 H

Difficoltà

Facile

Elevazione

Salita: 50m

Discesa: 90m

Profilo di elevazione