Immagine di Spinete
SpineteSanta Maria del Molise

Descrizione tappa da Spinete a Santa Maria del Molise

Questa giornata ci porta lungo la tappa più lunga e suggestiva del Cammino, fino a Santa Maria del Molise, un borgo incantevole incastonato ai piedi della Montagnola Molisana. Qui, il Rio scorre tra piccoli canali che attraversano il paese, creando un’atmosfera magica e rilassante. L’acqua è l’anima del borgo e, nel tempo, ha favorito la costruzione di numerosi mulini che oggi arricchiscono il Parco dei Mulini, un percorso affascinante che racconta la storia e la tradizione del luogo. Il nostro viaggio inizia nella pittoresca Spinete, in Piazza Largo Fontana, da dove partiamo alla volta di Macchiagodena, un’affascinante tappa intermedia. Lasciato il centro abitato, il percorso si sviluppa a mezza costa, con l’imponente Massiccio del Matese che si staglia alla nostra sinistra. Lungo il cammino, il paesaggio cambia e inizia a farsi strada la vista della Montagnola Molisana, circondata da aree naturalistiche protette e boschi rigogliosi. Attraversiamo le prime contrade di Macchiagodena, dove ci concediamo una pausa per ammirare il panorama. Dopo una breve esplorazione del borgo e del suo castello, riprendiamo il cammino su un percorso panoramico che ci conduce verso Sant’Angelo in Grotte, un’altra tappa intermedia ricca di fascino e storia, meritevole di una visita approfondita dentro i suoi stretti vicoli per raggiungere la Cripta della chiesa di San Pietro in Vincoli e la Grotta di San Michele Arcangelo. Siamo arrivati quasi alla fine di questa lunga e scenografica tappa, adesso ci aspetta una ripida discesa a valle attraverso una pineta pittoresca, che ci accompagna fino alle prime case di Santa Maria del Molise, pronte a svelarci gli ultimi tesori di questo cammino straordinario.

Superficie del percorso

Asfalto: 55%

Strada bianca: 7%

Strada sterrata: 36%

Sentiero naturale: 2%

Lunghezza

16 Km

Durata

5 H

Difficoltà

Difficile

Elevazione

Salita: 630m

Discesa: 635m

Profilo di elevazione