Immagine di Vinchiaturo
VinchiaturoColle d'Anchise

Descrizione tappa da Vinchiaturo a Colle d'Anchise

Il paese di Vinchiaturo è appollaiato tra il Massiccio del Matese e la città di Campobasso e il suo territorio si adagia tra la valle del Biferno e quella del Tammaro, un valico appenninico naturale la cui quota relativamente bassa lo faceva preferire per il passaggio di antiche arterie di comunicazione riprese dalla viabilità moderna. Molti sono i luoghi di culto e d’interesse che meritano di essere visitati partendo proprio dalla chiesa parrocchiale la quale si erge sulla parte più alta del centro abitato. ATTENZIONE! Questa tappa prevede l’attraversamento del guado sul Torrente Quirino. Si consiglia di leggere attentamente la segnaletica di pericolo installata a Vinchiaturo e valutare, prima della partenza, se evitare il guado. Lasciato alle spalle il borgo di Vinchiaturo, ci avviamo verso la prossima meta: Colle d’Anchise. Il percorso si snoda tra dolci saliscendi che, in pochi chilometri, ci conducono a un panoramico incrocio di valico. Da qui, una lunga discesa attraverso i boschi, ci porta a valle raggiungendo il 'livello del fiume Biferno' nel punto in cui si raccolgono tutti gli affluenti e si trasformano in un unico corso d'acqua che scorre verso il mare. Arrivati nel fondo valle si affronta il guado del Torrente Quirino. Superato il torrente, dopo poche centinaia di metri, inizia una salita asfaltata che ci conduce direttamente al cuore del borgo di Colle d’Anchise. Il paesaggio collinare che ci circonda è particolarmente piacevole, con splendide vedute che si aprono lungo il cammino. In uscita da Vinchiaturo e in ingresso a Colle d’Anchise, il paesaggio è caratterizzato da case coloniche e villette di campagna, circondate da piccoli appezzamenti coltivati, che rendono il percorso ancora più suggestivo e ricco di fascino rurale. L’attraversamento del guado e la vegetazione fluviale della valle, daranno un pizzico di avventura a questa tappa.

Superficie del percorso

Asfalto: 70%

Strada bianca: 20%

Strada sterrata: 10%

Sentiero naturale: 0%

Lunghezza

10 Km

Durata

3 H

Difficoltà

Media

Elevazione

Salita: 360m

Discesa: 340m

Profilo di elevazione