Colle d'Anchise

Colle d'Anchise

649 m s.l.m.

Torna ai comuni
Logo Colle d'Anchise

Colle d'Anchise

A quasi 700 metri sul livello del mare, da Colle d’Anchise (Corranchisio in un documento del 1314), si apre uno dei panorami più ampi e belli sull’alta valle del Biferno. Qui, il fiume lascia il Matese e comincia il suo viaggio verso il mare. È un luogo strategico, di passaggio ma anche di controllo territoriale, grazie alla sua posizione sopraelevata; molte sono le tracce di frequentazione già in epoca sannitica.\nA valle, a circa 7 chilometri dalle sorgenti, un primo guado del Biferno permetteva il passaggio all’altra sponda, verso Baranello. Di questo guado non restano che i ruderi del Ponte “Spina” nel Parco dell’Alta Valle del Biferno. Il parco, per le sue specificità naturali, fa parte di un’area più ampia dichiarata Sito di Interesse Comunitario (SIC). All’interno, è ancora possibile visitare un mulino ad acqua del ‘700, tra i più grandi della regione, riconvertito in centrale idroelettrica agli inizi del ‘900.\nLa passeggiata nel parco, accompagnata da dettagliate tabelle informative, è molto facile e permette di arrivare, seguendo il canale principale di adduzione del mulino, oggi albergo diffuso, ad una delle più belle anse del fiume. Quest’area è riservata alla pesca no-kill.\nDalla valle, si arriva al paese seguendo il crinale dell’alto colle; sulla sommità, circondati da pittoresche casette, restano i ruderi del cosiddetto “castello”, di cui si intravede una torre circolare attribuita all’epoca longobarda.\nMolto elegante la facciata della chiesa di Santa Maria degli Angeli, ricostruita con grande impegno della comunità dopo il rovinoso terremoto del 1805. All’interno, anche alcune opere del Maestro Trivisonno, tra i maggiori pittori molisani e italiani del ‘900. In campagna, la Cappella di S Margherita costruita, secondo alcune interpretazioni, sui resti di un sacello sannita le cui colonne furono usate all'interno dell'attuale edificio di culto.\nColle d’Anchise è uno dei soli quattro paesi molisani che conserva la tradizione del pagliaio di maggio (Puogliar d'Maj), un grande cono rivestito di fiori e piante che sfila per le strade del paese e delle contrade ogni primo weekend di maggio.

Informazioni Utili

Altitudine

649 m s.l.m.

Popolazione

739 al 1/1/2025 - Colledanchisani

Distanza da Campobasso

27 km

Distanza da Isernia

34 km

Santo Patrono

S. Sisto II, papa - 6 agosto